Cataratta e Chirurgia Refrattiva

Cos’è la cataratta

La cataratta è una patologia che si manifesta con una perdita graduale della nitidezza visiva a causa della progressiva opacizzazione del cristallino: la lente naturale dell’occhio, che serve a mettere a fuoco le immagini.

Si tratta di una problematica che colpisce sia uomini che donne, soprattutto over65 (cataratta senile), ma anche bambini con una predisposizione genetica (cataratta congenita) e persone che presentano altri fattori d’insorgenza.

 

Come si cura

Quando l’opacizzazione del cristallino non è più correggibile con gli occhiali e aumenta tal punto che non si riesce più a vedere il mondo in maniera chiara e definita, l’unica soluzione è l’intervento chirurgico.

 

Chirurgia Laser a Femtosecondi

Presso il Punto RAF di S. Croce effettuiamo interventi con laser a femtosecondi: femtocataratta.

Questo laser utilizza impulsi ultravioletti della durata di milionesimi di miliardesimi di secondo (femtosecondi) che consentono un intervento preciso, sicuro e con un recupero veloce. In sinergia con l’attività del chirurgo, infatti, il laser minimizza il rischio di danni anche ai tessuti oculari adiacenti.

 

Come funziona l’intervento

Dopo un’anestesia topica con collirio, il chirurgo divarica le microincisioni nella cornea e l’apertura circolare nella parte anteriore del cristallino opacizzato effettuate dal laser. A questo punto, il cristallino viene frammentato e aspirato ed al suo posto viene inserita una nuova lente intraoculare (IOL), la quale ha la possibilità di correggere anche eventuali difetti visivi preesistenti (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia).

Questa lente artificiale può essere:

  • Monofocale: migliora la vista da lontano;
  • Multifocale: offre una buona visione a tutte le distanze;
  • Torica: per correggere anche l’astigmatismo

 

I vantaggi della Femtocataratta

  1. Maggior precisione: le incisioni sono più accurate ed è favorito il corretto posizionamento della lente intraoculare, essenziale per un buon risultato visivo;
  1. Rischi ridotti ai tessuti dell’occhio;
  2. Recupero più rapido: la procedura, meno traumatica per l’occhio, consente un decorso post-operatorio più veloce;
  3. Miglioramento visivo: immagini molto più chiare e nitide.

La tecnica tradizionale viene comunque impiegata nel nostro Punto RAF di S. Croce nei casi in cui l’uso del laser non è possibile, ad esempio in presenza di controindicazioni come:

  • scarsa dilatazione della pupilla;
  • opacità corneali;
  • bulbo oculare particolarmente infossato.

Chirurgia Refrattiva per eliminare gli occhiali

L’obiettivo della chirurgia refrattiva è correggere i ‘difetti o vizi refrattivi’, così detti in quanto si verificano per un’errata rifrazione della luce sulla retina.
I principali sono:

  • miopia: la difficoltà a vedere con chiarezza gli oggetti lontani;
  • ipermetropia: gli oggetti lontani e vicini appaiono sfocati;
  • presbiopia: la capacità ridotta di vedere da vicino;
  • astigmatismo: visione distorta o sfocata, sia da vicino sia da lontano.

Presso il Punto RAF di Respighi effettuiamo due delle principali e più utilizzate tecniche di chirurgia refrattiva:

  • PRK
  • Femto-LASIK

PRK — Cheratectomia fotorefrattiva

La PRK è una tecnica di ultima generazione che utilizza il laser ad eccimeri per correggere i difetti di rifrazione.

A seguito dell’applicazione di collirio anestetico, il chirurgo rimuove lo strato più superficiale della cornea (epitelio). Una volta esposto lo strato sottostante, il laser va a rimodellare con precisione la curvatura della cornea, permettendo alla luce di focalizzarsi meglio sulla retina e correggendo, così, i difetti visivi.

Al termine della procedura, della durata di appena pochi minuti, viene applicata una lente a contatto che protegge l’occhio durante la guarigione, mentre l’epitelio si rigenera da solo nei giorni seguenti. Questa lente temporanea verrà rimossa in ambulatorio e in modo indolore, dopo circa 4-5 giorni.

Il recupero visivo avviene gradualmente; il decorso post-operatorio può essere doloroso, ma può variare molto da paziente a paziente.

Femto-LASIK — Laser In-Situ Keratomileusis

La Femto-LASIK è una tecnica avanzata che utilizza due tipi di laser: uno a femtosecondi e uno ad eccimeri.

Dopo l’applicazione di collirio anestetico, viene impiegato il laser a femtosecondi per creare un sottile lembo (flap) nello strato superficiale della cornea.

Il chirurgo va a sollevare questo flap e, con il laser ad eccimeri, procede a rimodellare la cornea in modo preciso, così da correggere il difetto visivo.

Una volta terminata la procedura, il flap viene riposizionato e aderisce da solo senza bisogno di punti.

L’operazione dura pochi minuti e la vista migliorano spesso già dopo poche ore, generalmente in modo indolore e con un ritorno alla vita quotidiana nel giro di un paio di giorni.

Perché scegliere la chirurgia refrattiva

  • Correzione a lungo termine dei difetti visivi;
  • Intervento relativamente veloce;
  • Tecnologie avanzate per procedure precise e sicure;
  • Miglioramento della qualità della vita;
  • Indipendenza dagli occhiali e dalle lenti a contatto;
  • Recupero rapido della vista.

Chirurgia Oculistica dei Punti RAF e Resnati Eyeclinic

Il servizio di Chirurgia Oculistica dei nostri Punti RAF di Respighi e S. Croce offre trattamenti all’avanguardia, in Day Surgery, effettuati con tecnologie di ultima generazione all’interno di ambienti sicuri e certificati.

La Resnati Eye Clinic, in via S. Croce 10/A a Milano, esegue interventi alla cataratta.

Il Punto RAF in Via Respighi 2 a Milano effettua interventi di chirurgia refrattiva.

Per prenotazioni e info

Telefono: +39 02 58187818

Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Sabato dalle 8.00 alle 12.00